224 risultati trovati
Pagina 1 di 23
 RPP

Manoscritto   Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 392
inserito il 29/07/2025
aggiornato il 29/07/2025
IdentificatoreIT-FR0084_ams_0392
SegnaturaBiblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 392
DescrizioneManoscritto del secolo XIV composto di tre unità: la prima contiene le tragedie di Seneca (sec. XIV in.); la seconda, in littera textualis e aggiunta fattiziamente alla terza, trasmette l'Apokolokyntosis di Seneca; la terza contiene l'Epitoma rei militaris di Vegezio.
ContenutoSeneca, Tragedie
Seneca, Apokolokyntosis
Vegezio, Epitoma rei militaris
ComposizioneComposito
ScritturaLittera textualis
DecorazioneSi
Notazione musicaleNo
MaterialeMembranaceo
ConsistenzaI-III, 129, I'
Dimensionimm 357 x 260
Datazionesec. XIV
Cit. BibliograficaMOL CNMD 0000401014

277 immagini


Manoscritto   Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 354
inserito il 29/07/2025
aggiornato il 30/07/2025
IdentificatoreIT-FR0084_ams_0354
SegnaturaBiblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 354
DescrizioneTestimone della Summa in libros Sententiarum magistri Petri Lombardi di Pietro Capuano, esemplato alla fine del XIII secolo in littera textualis italiana
ContenutoPietro Capuano, Summa in libros Sententiarum magistri Petri Lombardi
ComposizioneUnitario
ScritturaLittera textualis
DecorazioneSi
Notazione musicaleNo
MaterialeMembranaceo
ConsistenzaI, 61, I'
Dimensionimm 275 x 181
Datazionesec. XIII
Cit. BibliograficaMOL CNMD 0000423294

135 immagini


Manoscritto   Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 294
inserito il 29/07/2025
aggiornato il 29/07/2025
IdentificatoreIT-FR0084_ams_0294
SegnaturaBiblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 294
DescrizioneManoscritto composito, confezionato in parte nel X e in parte nell'XI secolo, contenente una collezione di testi "De viris illustribus", da Girolamo a Gennadio di Marsiglia. Si segnala per le ridotte dimensioni
ContenutoDe viris illustribus
ComposizioneComposito
ScritturaCarolina
DecorazioneSi
Notazione musicaleNo
MaterialeMembranaceo
ConsistenzaI, 95, I'
Dimensionimm 170 x 133
Datazionesec. X/XI
Cit. BibliograficaMOL CNMD 0000396701

205 immagini


Manoscritto   Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 276
inserito il 29/07/2025
aggiornato il 29/07/2025
IdentificatoreIT-FR0084_ams_0276
SegnaturaBiblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 276
DescrizioneManoscritto miscellaneo in beneventana del tardo XII secolo, contenente testi di natura liturgica e teologica. Si segnala il De panis mense dominice consecratione da attribuire a Berengario di Tours
ContenutoMiscellanea liturgica e teologica
ComposizioneUnitario
ScritturaBeneventana
DecorazioneSi
Notazione musicaleNo
MaterialeMembranaceo
ConsistenzaI, 32, I'
Dimensionimm 205 x 151
Datazionesec. XII
Cit. BibliograficaMOL CNMD 0000396785

77 immagini


Manoscritto   Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 242
inserito il 29/07/2025
aggiornato il 29/07/2025
IdentificatoreIT-FR0084_ams_0242
SegnaturaBiblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 242
DescrizioneIl codice, un Vangelo secondo Giovanni con Glossa ordinaria, è attribuibile allo scriptorium cassinese della seconda metà del XII secolo su base paleografica e decorativa
ContenutoVangelo con glossa
ComposizioneUnitario
ScritturaLittera textualis
DecorazioneSi
Notazione musicaleNo
MaterialeMembranaceo
ConsistenzaI, 85, I'
Dimensionimm 205 x 140
Datazionesec. XII
Cit. BibliograficaMOL CNMD 0000396762

183 immagini


Manoscritto   Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 216
inserito il 29/07/2025
aggiornato il 29/07/2025
IdentificatoreIT-FR0084_ams_0216
SegnaturaBiblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 216
DescrizioneTestimone di una particolare Collectio canonum, confezionato in minuscola beneventana presso l'abbazia di Montecassino verosimilmente alla fine del XII secolo
ContenutoCollectio canonum
ComposizioneUnitario
ScritturaBeneventana
DecorazioneSi
Notazione musicaleNo
MaterialeMembranaceo
ConsistenzaI, 112, I'
Dimensionimm 152 x 108
Datazionesec. XII
Cit. BibliograficaMOL CNMD 0000396746

239 immagini


Manoscritto   Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 206
inserito il 29/07/2025
aggiornato il 29/07/2025
IdentificatoreIT-FR0084_ams_0206
SegnaturaBiblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 206
DescrizioneIl codice, trascritto in una minuscola di transizione da riferire alla seconda metà del XII secolo, tramanda commentari all'Antico Testamento, fra cui è forse possibile identificare il Commentarium in Psalmos di Pietro Abelardo
ContenutoAntico Testamento, Commentari
ComposizioneUnitario
ScritturaMinuscola di transizione
DecorazioneSi
Notazione musicaleNo
MaterialeMembranaceo
ConsistenzaII, 136, I'
Dimensionimm 306 x 206
Datazionesec. XII
Cit. BibliograficaMOL CNMD 0000396688

287 immagini


Manoscritto   Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 204
inserito il 29/07/2025
aggiornato il 29/07/2025
IdentificatoreIT-FR0084_ams_0204
SegnaturaBiblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 204
DescrizioneManoscritto composito. La prima unità, in beneventana, è stata prodotta a Montecassino tra il 1065 e il 1075 e conserva testi di Cipriano (alcune pseudoepigrafe; si chiude con la Cena nel testo interpolato con quello di Giovanni Immonide). La seconda unità, in minuscola carolina, risale al secolo XII e conserva la versione latina della Passio sanctarum Perpetuae et Felicitatis
ContenutoCipriano e pseudo-Cipriano, Opere
Passio sanctarum Perpetuae et Felicitatis
ComposizioneComposito
ScritturaBeneventana
Carolina
DecorazioneSi
Notazione musicaleNo
MaterialeMembranaceo
ConsistenzaI-V, 175, I'-V'
Dimensionimm 270 x 186
Datazionesec. XI/XII
Cit. BibliograficaMOL CNMD 0000396737

383 immagini


Manoscritto   Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 203
inserito il 29/07/2025
aggiornato il 29/07/2025
IdentificatoreIT-FR0084_ams_0203
SegnaturaBiblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 203
DescrizioneCodice composito copiato in Italia centro-settentrionale in littera textualis, databile tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo sulla base dell'osservazione paleografica e iconografica. Contiene la Chirurgia di Guglielmo di Saliceto (I) e il libro VII del Liber medicinalis Almansoris di Rhazes nella traduzione latina (II)
ContenutoGuglielmo di Saliceto, Chirurgia
Rhazes, Liber medicinalis Almansoris, VII
ComposizioneComposito
ScritturaLittera textualis
DecorazioneSi
Notazione musicaleNo
MaterialeMembranaceo
ConsistenzaI, 50, I'
Dimensionimm 315 x 237
Datazionesec. XIII-XIV
Cit. BibliograficaMOL CNMD 0000396736

113 immagini


Manoscritto   Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 202
inserito il 29/07/2025
aggiornato il 29/07/2025
IdentificatoreIT-FR0084_ams_0202
SegnaturaBiblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino, Archivio, Cod. 202
DescrizioneNonostante contenga il Chronicon monasterii Casinensis di Leone Marsicano, questo manoscritto del XII secolo in minuscola di transizione molto vicino alla littera textualis non è stato scritto a Montecassino, né nel sud-Italia; si tratta probabilmente di un manoscritto qui migrato da Stavelot, come suggerirebbe l'analisi paleografica
ContenutoLeone Marsicano, Chronicon monasterii Casinensis
ComposizioneUnitario
ScritturaMinuscola di transizione
DecorazioneSi
Notazione musicaleNo
MaterialeMembranaceo
ConsistenzaI-III, 106, I'-III'
Dimensionimm 304 x 207
Datazionesec. XII
Cit. BibliograficaMOL CNMD 0000396735

235 immagini


224 risultati trovati
Pagina 1 di 23
 RPP
Inizio pagina

powered by DB Seret S.r.l.